Pievasciata B.A.C. Borgo d’Arte Contemporanea è un progetto nato nel 2012 e che oggi vanta l’installazione di 11 opere di artisti italiani ed internazionali nel piccolo borgo del Chianti. Il progetto nato dall’Associazione Culturale AMICI DEL PARCO, il Comune di Castelnuovo Berardenga, la Provincia di Siena e la Regione Toscana è reso possibile grazie alla collaborazione tra pubblico e privato. Infatti, anche famiglie ed abitanti del borgo hanno partecipato attivamente alla sua realizzazione. Inoltre, un bellissimo aspetto di B.A.C. è stata la rivalutazione di alcuni spazi urbani prima abbandonati e poco curati e che oggi invece hanno ritrovato il loro vecchio fascino con un accento contemporaneo.
Sono 3 le cantine che si sono unite al progetto Pievasciata B.A.C. e ve le vogliamo far conoscere qui una ad una. Magari dopo la visita al Parco potete godere di un buon bicchiere di vino e scoprire le opere installate nei loro vigneti!
Borgo Scopeto

La superficie vitata di Borgo Scopeto è di 70 ettari, di cui 40 a Chianti Classico. Non mancano altri vitigni, tra cui Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot. I vigneti dell’azienda si trovano tra i 350 e i 420 metri slm di altitudine. La vendemmia viene effettuata in prevalenza manualmente. Tra i differenti vigneti presenti in azienda merita attenzione il Sangiovese della Vigna Misciano, che si trova infatti a più di 400 mt slm con una esposizione verso sud est e che data la sua particolarità, è utilizzato per produrre il Chianti Classico Riserva Vigna Misciano.
I prodotti che offrono sono Chianti Classico, Chianti Classico Riserva Vigna Misciano, Supertuscan Borgonero, Vin Santo, Olio Extra Vergine di Oliva e Grappa. La cantina di Borgo Scopeto si trova lungo la S.C.14 per Vagliagli.
Per visite e degustazioni puoi contattare +39 0577 848390 oppure via e-mail: hospitality@caparzo.com
Casuccio Tarletti

L’Azienda vinicola Casuccio Tarletti fa parte delle TENUTE TOSCANE di Bruna Baroncini. Si estende su una superficie di oltre 7 ettari ed offre una piccola struttura polivalente. Qui il vino si evolve tra vasche in acciaio, botti di rovere da 30HL e barriques ed accoglie gli ospiti che vogliono degustare in un accogliente giardino godendo del sole toscano. Una piccola azienda familiare che cura le vigne con passione ed amore e che produce solo vini D.O.C.G.
I prodotti che offrono sono CASUCCIO TARLETTI Chianti Classico D.O.C.G e CAMPOALTO Chianti Classico Riserva D.O.C.G.
Per degustazioni puoi contattare +39 0577 357452 oppure +39 338 1302887
Azienda Agricola Tolaini

L’azienda vitivinicola Tolaini si trova a meno di 2 km dal Parco, pratica un agricoltura sostenibile in rispetto dell’ambiente e della biodiversità del nostro territorio. Le uve vendemmiate a mano vengono portate in cantina dove subiscono un scrupoloso processo di cernita grazie al selezionatore ottico: gli acini troppo piccoli, verdi oppure secchi vengono scartati, solo quelli perfetti arrivano nei tini ed infine vengono lavorati e trasformati. Un lavoro certosino!
I prodotti che offrono sono Chianti Classico D.O.C.G. VALLENUOVA, Gran Selezione Chianti Classico D.O.C.G. Vigna Montebello Sette, I.G.T. AL PASSO, I.G.T. VALDISANTI Tenuta San Giovanni, I.G.T. PICCONERO Tenuta Montebello ed infine LEGIT Cabernet Sauvignon.
L’azienda Tolaini è aperta per visite guidate e degustazioni con i seguenti orari:
15 Ottobre – 31 Marzo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle 17.
1° Aprile – 15 Ottobre dal Lunedì al Domenica dalle ore 10 alle 17.
Per visite e degustazioni puoi contattare +39 0577 356972 oppure via e-mail a info@tolaini.it
Insomma, adesso conoscete meglio le Cantine che hanno contribuito in maniera attiva a far diventare Pievasciata un Borgo d’Arte Contemporanea.
3 aziende vinicole con storie, metodi di produzione e prodotti differenti, ma ognuna di loro lavora e dà il meglio di sé per rispettare ed esaltare il nostro territorio.
Nella mappa troverete tutte le opere di Pievasciata B.A.C. e se avete voglia di camminare vi consigliamo un Trekking ad anello per il Borgo d’Arte Contemporanea del Chianti.
