Corso di pittura @Guild Siena

Prenota ora! Nel mese di dicembre proponiamo un Corso di Pittura accompagnati dalla pittrice Natascia Ghini in cui potrai dipingere una tela. Un’esperienza aperta a tutti e dedicata sia a principianti che esperti. Il corso si terrà nella bellissima limonaia di Guild Siena.

Vi proponiamo 3 incontri di pittura per realizzare la vostra opera d’arte. Durante il corso sarà possibile sperimentare diverse tecniche pittoriche come il Dripping, l’Action Painting, l’assemblaggio materico, il Collage e tanto altro ancora!

Al termine del corso sarà organizzato un Vernissage finale per presentare le opere realizzate e un aperitivo per augurare BUONE FESTE a tutti!

Potrebbe essere un’occasione per creare un regalo unico da donare a chi ami per Natale!

Quando?

Lunedì 4 – 11 – 18 Dicembre dalle ore 10:00 alle 12:00

 

Vernissage finale con aperitivo Mercoledì 20 dicembre 2023. Evento su prenotazione aperto a tutti!

A chi si rivolge?

Il Workshop si rivolge a tutte quelle persone che hanno il desiderio di sperimentare la Pittura Contemporanea e che vogliono creare una propria opera d’Arte. I partecipanti saranno guidati alla ricerca di una Tecnica Artistica Personale dall’artista Natascia Ghini esperta di Nuovi Linguaggi Espressivi e Pittura. Non è necessaria esperienza pregressa il corso è aperto a tutti quelli che voglio sperimentare le proprie capacità e fantasia tramite la pittura.

Dove?

All’interno della limonaia presso GUILD SIENA – Strada di Malizia, 53100 SIENA

Costo di partecipazione?

Euro 150 comprensivo di tutti i materiali

Informazioni utili:

  • Corso di pittura e vernissage finale con aperitivo su prenotazione;
  • Tutti i materiali sono inclusi. Porta soltanto la voglia di metterti in gioco, la tua creatività e fantasia.
  • Ingresso per visitare il Parco Sculture del Chianti con App “Chianti Sculpture Park by PlayPixel” scaricabile gratuitamente da Apple Store o Play Store

Info e Prenotazioni: E-Mail info@chiantisculpturepark.it oppure Telefono/WhatsApp +39 0577 357151

 

Offerta Didattica – Educativa 2023/24

E’ appena iniziato un nuovo anno scolastico e noi vogliamo proporvi un’offerta didattica e formativa per gli studenti e le scuole di ogni ordine e grado completamente nuova ed originale. L’obiettivo è quello di far conoscere e comprendere l’Arte Contemporanea attraverso visite guidate adattate e specifiche per le diverse età ed offrire in questa occasione percorsi e spunti didattici attraverso laboratori legati al tema Arte e Natura.

I PERCORSI SERVIRANNO PER SENSIBILIZZARE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA, RISPETTO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E NATURALE DEL TERRITORIO.

La progettazione dei laboratori è stata ideata partendo dallo studio delle opere del parco. Sono state poi sviluppate attività con metodologie didattiche basate sulle diverse età e capacità degli studenti. Inoltre, ogni laboratorio potrà essere adattato in base alle esigenze della classe.

Gli studenti saranno immersi all’interno della natura del Parco a contatto con le opere d’arte e potranno sperimentare diversi tipi di esperienze. Infatti, tramite l’utilizzo di molteplici tecniche e materiali sarà possibile rielaborare in modo personale e soggettivo le opere d’arte per creare un proprio lavoro artistico o ideare progetti originali di gruppo.

Vi invitiamo a scoprire le nostre proposte:

  • LA PRIMA ARGILLA per la scuola dell’Infanzia e Primaria;
  • MILK FACTORY per la scuola dell’Infanzia e Primaria;
  • Gli ANIMALI DEL BOSCO per la scuola dell’Infanzia e Primaria;
  • THE WAY WE WERE per la scuola Primaria e Secondaria di I grado
  • DISEGNO AL PARCO SCULTURE DEL CHIANTI per la scuola dell’Infanzia e Primaria, Secondaria di I e II Grado;
  • SITE-SPECIFIC per la scuola Secondaria di I e II Grado
  • SITE-SPECIFIC ARGILLA per la scuola Secondaria di I e II Grado

Troverete la proposta completa con tutti i laboratori pensati e sviluppati in collaborazione con la pittrice Natascia Ghini e lo scultore Alessandro Chiaramonti cliccando qui: Offerta didattica 2023-24

Contattaci o vieni a trovarci per conoscere il nostro bosco d’arte. Saremmo felici di potervi accogliere al Parco!

Telefono/WhatsApp: +39 0577 357151
info@chiantisculpturepark.it
www.chiantisculpturepark.it

Lo Staff del Parco Sculture del Chianti

Trekking ad anello a Pievasciata B.A.C.

Volete godervi una passeggiata tra boschi e vigneti?  Vi consigliamo un giro ad anello a Pievasciata per scoprire le opere del progetto B.A.C. Borgo d’Arte Contemporanea.

Scarpe comode, un po’ d’acqua e tanta voglia di esplorare questa zona del Chianti senese. Pronti a partire? Via!

Iniziamo il percorso dal parcheggio del Parco Sculture del Chianti, dove potrete tranquillamente lasciare la macchina e prepararvi per la partenza. Andiamo verso la Casa nel Bosco e poi giù per la stradina sterrata fino alla freccia in granito nero dove incontriamo la S.P. 9 di Pievasciata. Giriamo a destra in direzione del borgo. La prima sosta è pochi metri dopo, alla casa dei nostri vicini, dove incontriamo Omaggio al Palio da un’idea di Sandro Bessi. Continuiamo ancora per 400 mt fino ad Incomunicabilità, opera composta da due cabine telefoniche originali inglesi. Giriamo a destra e prendiamo Via dell’Ischia. Pochi metri più avanti incontreremo Pax e Warhol in Chianti. Dovrete alzare un po’ la testa per scovare il mosaico composto da 116.000 tessere in vetro trasparente verniciate sul retro con colori Pantone. Proseguiamo ancora per la via principale che attraversa il borgo e pochi passi dopo la curva troveremo una villa appena ristrutturata con l’Imbianchino Perenne ed una Lucertola Muraiola alquanto grandina.


Approfondimento

L’ultima opera entrata a far parte del progetto B.A.C. è una lucertola muraiola, tipica del Chianti, della specie Podarcis Muralis.

Nasce da un’idea di Piero Giadrossi, curatore del Parco. Lo sponsor è la famiglia Giadrossi.

Le abili mani del fabbro-artista Fabio Zacchei hanno realizzato questa scultura di 3,80 m di lunghezza e per cui sono stati necessari 180 kg di ferro. La pittrice e restauratrice Carlotta Bellucci ha poi dipinto e reso ancora più realistica la lucertola.


Continua…

Da qui camminiamo per circa 2 km sulla Strada Comunale di Catignano fino ad incontrare gli Struzzi Metropolitani, 2 figure di 5.60 metri che guardano dentro ai cipressi dell’azienda vinicola Casuccio Tarletti di Bruna Baroncini. Facciamo qualche passo avanti per poi svoltare tutto a sinistra dove vediamo le indicazioni per i Ruderi del Castello di Cerreto. Proseguiamo per 2 km fino ad incrociare nuovamente la SP 9 di Pievasciata. Qui svoltiamo a sinistra.

Possiamo fare una breve deviazione ai Ruderi del Castello di Cerreto Ciampoli oppure proseguire per 800 metri attraverso uno dei panorami più belli e mozzafiato del tour.

E’ quello che scorgiamo tra le aziende vinicole Vallepicciola e Tolaini. Da qui si può anche ammirare, tra le colline del versante opposto, il celeberrimo Castello di Brolio che domina il Chianti Classico.

Tolaini esibisce l’opera dell’artista aretina Antonella Farsetti I colori del Chianti con lo skyline di Siena a fare da sfondo ed il piccolo boschetto circolare che domina sulle vigne.

Gli Etruschi avevano scelto proprio questo posto per la sua bellezza e spiritualità. E voi, che ne pensate? Noi lo adoriamo!

Iniziamo a tornare al punto di partenza, proseguendo per la strada bianca in direzione di Pievasciata e del Parco Sculture del Chianti. Prima di tornare al parcheggio vi suggeriamo una sosta ai Peperoni, alti 2 metri, che si trovano lungo la S.P. 9 che da Vagliagli arriva a Pievasciata, all’incrocio per San Sano/Gaiole in Chianti. Lo sponsor è l’Associazione Culturale Amici del Parco.

E se avete ancora un po’ di energie, vi invitiamo a proseguire all’interno del Parco e visitarlo con un ulteriore passeggiata di 1 km. Vi aspettiamo!

Dalla mappa potrete scoprire tutte le tappe del percorso che vi abbiamo proposto. La lunghezza totale è di 8 km, mentre la deviazione ai Ruderi del Castello di Cerreto è di 600 m.

 

LEZIONI DI DISEGNO E PITTURA

LEZIONI DI DISEGNO AL PARCO SCULTURE DEL CHIANTI

Sei appassionato di disegno o pittura? Ti piacerebbe provare, ma hai paura di metterti alla prova? Non preoccuparti, non è necessario essere esperti! Le lezioni si rivolgono a chiunque ami l’Arte e la Natura e abbia la passione per l’arte.

Al resto ci penserà la pittrice Natascia Ghini che ti accompagnerà in questa avventura!

Le lezioni si terranno su richiesta. Contattaci per conoscere la disponibilità e prenotare questa esperienza!

P.S.: puoi anche regalare questa bellissima attività a grandi e piccini. Scrivici per ricevere il tuo voucher regalo!

Le lezioni sono strutturate in singolo o piccoli gruppi di lavoro in modo da poter seguire ogni partecipante in base alle proprie capacità. Durante il corso di disegno saranno forniti anche cenni teorici sulle varie tecniche artistiche, si effettueranno esercizi sul tratto e di chiaroscuro scuro. Il fine è quello di comprendere l’Arte Contemporanea tramite la disciplina del Disegno dal Vero e scoprire le proprie capacità espressive.


Lezione + parco: da € 20,00

COSA È INCLUSO:

  • Ingresso al Parco Sculture del Chianti
  • 1 Lezione di disegno o pittura con l’artista Natascia Ghini
  • Cavalletto e tavoletta d’appoggio per disegnare
  • App “Chianti Sculpture Park” scaricabile gratuitamente da Apple Store o Play Store

MATERIALI:

Durante il corso saranno forniti i cavalletti e le tavolette d’appoggio per disegnare o dipingere. Per lo svolgimento delle lezioni potete scegliere tra varie tecniche: matite colorate, carboncino, sanguigna, grafite o anche semplicemente matite di vario grado (esempio HB, B, 2B, 3B, 4B, 5B, 6B), gomma, temperamatite e fogli di carta lisci o ruvidi.

Non avete i materiali? Non preoccupatevi. Basta farcelo sapere e ve li forniremo noi!

Informazioni utili:

  • La prenotazione è obbligatoria;
  • Le lezioni saranno pensate e sviluppate in base alle vostre esigenze e richieste;
  • Si prega di arrivare qualche minuto prima dell’inizio della lezione;
  • In caso di maltempo l’evento potrebbe essere rimandato;

Info & Prenotazioni: E-Mail info@chiantisculpturepark.it oppure Telefono/WhatsApp +39 0577 357151

Come nasce il logo del Parco?

Il legame con la natura e l’integrazione tra questa e l’arte come sapete è uno degli obiettivi principali del Parco.

La foglia di tiglio è stata d’ispirazione per il nostro logo.

leaf chiantisculpturepark art

Anche la cancellata d’ingresso riflette questo simbolo. Infatti è stata realizzata passando allo scanner una vera foglia di tiglio che è stata successivamente intagliata con il laser su una lastra di ferro.