Prenota ora! Nel mese di dicembre proponiamo un Corso di Pittura accompagnati dalla pittrice Natascia Ghini in cui potrai dipingere una tela. Un’esperienza aperta a tutti e dedicata sia a principianti che esperti. Il corso si terrà nella bellissima limonaia di Guild Siena.
Vi proponiamo 3 incontri di pittura per realizzare la vostra opera d’arte. Durante il corso sarà possibile sperimentare diverse tecniche pittoriche come il Dripping, l’Action Painting, l’assemblaggio materico, il Collage e tanto altro ancora!
Al termine del corso sarà organizzato un Vernissage finale per presentare le opere realizzate e un aperitivo per augurare BUONE FESTE a tutti!
Potrebbe essere un’occasione per creare un regalo unico da donare a chi ami per Natale!
Quando?
Lunedì 4 – 11 – 18 Dicembre dalle ore 10:00 alle 12:00
Vernissage finale con aperitivo Mercoledì 20 dicembre 2023. Evento su prenotazione aperto a tutti!
A chi si rivolge?
Il Workshop si rivolge a tutte quelle persone che hanno il desiderio di sperimentare la Pittura Contemporanea e che vogliono creare una propria opera d’Arte. I partecipanti saranno guidati alla ricerca di una Tecnica Artistica Personale dall’artista Natascia Ghini esperta di Nuovi Linguaggi Espressivi e Pittura. Non è necessaria esperienza pregressa il corso è aperto a tutti quelli che voglio sperimentare le proprie capacità e fantasia tramite la pittura.
Dove?
All’interno della limonaia presso GUILD SIENA – Strada di Malizia, 53100 SIENA
Costo di partecipazione?
Euro 150 comprensivo di tutti i materiali
Informazioni utili:
Corso di pittura e vernissage finale con aperitivo su prenotazione;
Tutti i materiali sono inclusi. Porta soltanto la voglia di metterti in gioco, la tua creatività e fantasia.
Ingresso per visitare il Parco Sculture del Chianti con App “Chianti Sculpture Park by PlayPixel” scaricabile gratuitamente da Apple Store o Play Store
Volete godervi una passeggiata tra boschi e vigneti? Vi consigliamo un giro ad anello a Pievasciata per scoprire le opere del progetto B.A.C. Borgo d’Arte Contemporanea.
Scarpe comode, un po’ d’acqua e tanta voglia di esplorare questa zona del Chianti senese. Pronti a partire? Via!
Iniziamo il percorso dal parcheggio del Parco Sculture del Chianti, dove potrete tranquillamente lasciare la macchina e prepararvi per la partenza. Andiamo verso la Casa nel Bosco e poi giù per la stradina sterrata fino alla freccia in granito nero dove incontriamo la S.P. 9 di Pievasciata. Giriamo a destra in direzione del borgo. La prima sosta è pochi metri dopo, alla casa dei nostri vicini, dove incontriamo Omaggio al Palio da un’idea di Sandro Bessi. Continuiamo ancora per 400 mt fino ad Incomunicabilità, opera composta da due cabine telefoniche originali inglesi. Giriamo a destra e prendiamo Via dell’Ischia. Pochi metri più avanti incontreremo Pax e Warhol in Chianti. Dovrete alzare un po’ la testa per scovare il mosaico composto da 116.000 tessere in vetro trasparente verniciate sul retro con colori Pantone. Proseguiamo ancora per la via principale che attraversa il borgo e pochi passi dopo la curva troveremo una villa appena ristrutturata con l’Imbianchino Perenne ed una Lucertola Muraiola alquanto grandina.
Approfondimento
L’ultima opera entrata a far parte del progetto B.A.C. è una lucertola muraiola, tipica del Chianti, della specie Podarcis Muralis.
Nasce da un’idea di Piero Giadrossi, curatore del Parco. Lo sponsor è la famiglia Giadrossi.
Le abili mani del fabbro-artista Fabio Zacchei hanno realizzato questa scultura di 3,80 m di lunghezza e per cui sono stati necessari 180 kg di ferro. La pittrice e restauratrice Carlotta Bellucci ha poi dipinto e reso ancora più realistica la lucertola.
Continua…
Da qui camminiamo per circa 2 km sulla Strada Comunale di Catignano fino ad incontrare gli Struzzi Metropolitani, 2 figure di 5.60 metri che guardano dentro ai cipressi dell’azienda vinicola Casuccio Tarletti di Bruna Baroncini. Facciamo qualche passo avanti per poi svoltare tutto a sinistra dove vediamo le indicazioni per i Ruderi del Castello di Cerreto. Proseguiamo per 2 km fino ad incrociare nuovamente la SP 9 di Pievasciata. Qui svoltiamo a sinistra.
Possiamo fare una breve deviazione ai Ruderi del Castello di Cerreto Ciampoli oppure proseguire per 800 metri attraverso uno dei panorami più belli e mozzafiato del tour.
E’ quello che scorgiamo tra le aziende vinicole Vallepicciola e Tolaini. Da qui si può anche ammirare, tra le colline del versante opposto, il celeberrimo Castello di Brolio che domina il Chianti Classico.
Tolaini esibisce l’opera dell’artista aretina Antonella Farsetti I colori del Chianti con lo skyline di Siena a fare da sfondo ed il piccolo boschetto circolare che domina sulle vigne.
Gli Etruschi avevano scelto proprio questo posto per la sua bellezza e spiritualità. E voi, che ne pensate? Noi lo adoriamo!
Iniziamo a tornare al punto di partenza, proseguendo per la strada bianca in direzione di Pievasciata e del Parco Sculture del Chianti. Prima di tornare al parcheggio vi suggeriamo una sosta ai Peperoni, alti 2 metri, che si trovano lungo la S.P. 9 che da Vagliagli arriva a Pievasciata, all’incrocio per San Sano/Gaiole in Chianti. Lo sponsor è l’Associazione Culturale Amici del Parco.
E se avete ancora un po’ di energie, vi invitiamo a proseguire all’interno del Parco e visitarlo con un ulteriore passeggiata di 1 km. Vi aspettiamo!
Dalla mappa potrete scoprire tutte le tappe del percorso che vi abbiamo proposto. La lunghezza totale è di 8 km, mentre la deviazione ai Ruderi del Castello di Cerreto è di 600 m.
Sei appassionato di disegno o pittura? Ti piacerebbe provare, ma hai paura di metterti alla prova? Non preoccuparti, non è necessario essere esperti! Le lezioni si rivolgono a chiunque ami l’Arte e la Natura e abbia la passione per l’arte.
Al resto ci penserà la pittrice Natascia Ghini che ti accompagnerà in questa avventura!
Le lezioni si terranno su richiesta. Contattaci per conoscere la disponibilità e prenotare questa esperienza!
P.S.: puoi anche regalare questa bellissima attività a grandi e piccini. Scrivici per ricevere il tuo voucher regalo!
Le lezioni sono strutturate in singolo o piccoli gruppi di lavoro in modo da poter seguire ogni partecipante in base alle proprie capacità. Durante il corso di disegno saranno forniti anche cenni teorici sulle varie tecniche artistiche, si effettueranno esercizi sul tratto e di chiaroscuro scuro. Il fine è quello di comprendere l’Arte Contemporanea tramite la disciplina del Disegno dal Vero e scoprire le proprie capacità espressive.
Lezione + parco: da € 20,00
COSA È INCLUSO:
Ingresso al Parco Sculture del Chianti
1 Lezione di disegno o pittura con l’artista Natascia Ghini
Cavalletto e tavoletta d’appoggio per disegnare
App “Chianti Sculpture Park” scaricabile gratuitamente da Apple Store o Play Store
MATERIALI:
Durante il corso saranno forniti i cavalletti e le tavolette d’appoggio per disegnare o dipingere. Per lo svolgimento delle lezioni potete scegliere tra varie tecniche: matite colorate, carboncino, sanguigna, grafite o anche semplicemente matite di vario grado (esempio HB, B, 2B, 3B, 4B, 5B, 6B), gomma, temperamatite e fogli di carta lisci o ruvidi.
Non avete i materiali? Non preoccupatevi. Basta farcelo sapere e ve li forniremo noi!
Informazioni utili:
La prenotazione è obbligatoria;
Le lezioni saranno pensate e sviluppate in base alle vostre esigenze e richieste;
Si prega di arrivare qualche minuto prima dell’inizio della lezione;
In caso di maltempo l’evento potrebbe essere rimandato;
La Crete MTB Experience propone un bellissimo tour che fa sosta anche al Parco e che vi farà scoprire il nostro bellissimo territorio attraversando il Chianti su una e-bike.
Ecco la proposta in dettaglio:
– Partenza da Pianella e passaggio sulla S.P. 9 per Pievasciata. Una bellissima strada bianca panoramica incastonata nei vigneti e parte del percorso cicloturistico dell’Eroica, una delle corse amatoriali più belle e conosciute in tutto il mondo.
HIGHLIGHTS: opere del progetto Pievasciata B.A.C. Borgo d’Arte Contemporanea, come “I Colori del Chianti”, “Omaggio all’Eroica”, “Incomunicabilità”;
– A seguire sosta al Parco Sculture del Chianti;
Scaricate gratuitamente la nostra App ChiantiPark. Vi farà da audioguida!;
– Passaggio attraverso i percorsi del Dievole Bike Trail immersi tra vigneti e boschi;
– Il successivo punto di interesse è il Borgo di Vagliagli da cui riprenderete una delle strade bianche dell’Eroica: la Aiola White Road;
– Si prosegue poi verso il Castello Di Ama e le sue cantine;
– Si passa poi da Lecchi in Chianti e dal Borgo di San Sano;
– Ultima tappa prima del riento è il Castello di Tornano, dove vi fermerete per una visita e degustazione tipica toscana;
– Rientro al punto di partenza: Pianella.
Il tour è di circa 50 km con difficoltà media e tempo di percorrenza di circa 6/7 ore.
Intanto… vi aspettiamo con il tour in programma domenica 29 maggio dalle ore 9.00!
Lunghezza: 30km ca. – Durata: 4 ore – Difficoltà: facile – Costo €20,00/persona
Abbiamo selezionato i nostri luoghi preferiti di Castelnuovo Berardenga, il comune del Chianti senese che ci ospita e che amiamo alla follia!
Il tour inizia nei dintorni del Parco tra castelli e certose, per poi scoprire borghi tipici e luoghi immersi nella natura dove passeggiare o andare in bici.
Ruderi del Castello di Cerreto
Una visita al Castello di Cerreto Ciampoli, o meglio ai suoi ruderi, vi permetterà di scoprire uno dei luoghi meno conosciuti della Provincia di Siena. Per trovarlo dovrete armarvi di un po’ di spirito di avventura (ma neanche tanto!). Immerso nel Chianti, in un luogo caratterizzato da vigneti, cappelle e canoniche, ed ovviamente di un bosco che lo nasconde.
Arco d’ingresso ai Ruderi
Deviando a sinistra per una strada bianca che si trova tra Pievasciata e Pianella, in direzione Fontanelle, troveremo una piccola cappella, da lì si entra nel bosco e, dopo un centinaio di metri, un arco comparirà in mezzo alla vegetazione: è l’ingresso al Castello di Cerreto Ciampoli.
Dalle cronache del tempo sappiamo che il castello esisteva già nel 1097 ed era una vera e propria fortezza. Fu luogo di disputa tra fiorentini e senesi, che nella prima metà del XVI secolo lo distrussero, poiché era diventato rifugio di molti fuoriusciti senesi. La struttura è ancora visibile, anche se in gran parte ricoperta dalla vegetazione. La parte che preferiamo è la torre: crollata e adagiatasi su un fianco. Ci sono anche tracce di ambienti abitativi ed una piccola chiesa di forma rettangolare.
Se ti abbiamo incuriosito non perderti un approfondimento sulla storia del Castello di Cerreto a cura di Gabriele Ruffoli per sienanews.
Certosa di Pontignano
La Certosa di Pontignano è oggi centro congressi, struttura ricettiva e ristorante, ma non ha perso il fascino e l’eleganza di un tempo. La certosa è composta dal Chiostro principale, da cui si accede all’antica chiesa affrescata dal Poccetti nel ‘500, una piccola “cappella sistina” in terra senese. Il chiostro dei Conversi, con la sua fontana recentemente ristrutturata, collega il chiostro grande e quello principale e viene definito il cuore della Certosa di Pontignano. Da qui si passa al Chiostro Grande con il pozzo del ‘300 al suo centro, dal quale partono quattro sentieri in pietra che collegano il centro con le arcate e suddividono lo spazio verde in quattro parti. Qui si trovano le antiche celle dei frati e si fa notare anche la presenza dell’antico forno. Assolutamente da non perdere il giardino all’italiana di epoca rinascimentale e l’orto botanico, entrambi riconosciuti dalle Belle Arti come opere monumentali.
San Gusmè e Tenuta di Arceno
Il borgo di San Gusmè è probabilmente uno dei luoghi più finemente conservati della zona. Gode di una delle migliori viste del Chianti e domina, dalla sua posiziona privilegiata, su tutta la Berardenga. Un tempo villaggio fortificato, è colmo di testimonianze storiche nelle sue mure e nelle sue strette viuzze. Una passeggiata per tornare indietro nel tempo e scoprire qualcosa della storia chiantigiana.
Immancabile una sosta alla statua del Luca Cava. Un tempo serviva ad indicare alle persone il luogo di raccolta dei fertilizzanti per gli orti, oggi simbolo di San Gusmè e della festa che anima il borgo ad inizio settembre.
Se avete ancora un po’ di tempo, perdetevi tra le infinite strade della Tenuta di Arceno. Vi sembrerà di entrare in un mondo tutto a sé e dall’atmosfera quasi magica. E perché no? Potreste fare anche una sosta all’enoteca!
Monte Luco
Il piccolo monte di poco più di 800 mt vicino a San Gusmè è un luogo perfetto per gli amanti del trekking o della mountain bike. E’ possibile scoprire il lato sud-ovest del Monte Luco attraverso un giro che va su strade bianche e brevi tratti di asfalto, percorrendo diversi km sul crinale o poco distanti. Il dislivello non è eccessivo, ma comunque abbastanza impegnativo. I panorami che vi aspettano sono molto belli ed immersi nei boschi ad “alta quota” del Chianti. E se sarete fortunati, potrete anche incontrare (in direzione di Gaiole in Chianti) la famiglia di lama che passeggia vicino al Monte Luco.
Villa a Sesta
E’ un tipico borgo del Chianti, circondato da vigneti e aziende vinicole di altissima qualità. Solo le strade di campagna per raggiungerlo valgono il viaggio, grazie ai panorami che si perdono a vista d’occhio sulle vigne ed i casolari sparsi. Ogni anno ospita uno degli eventi più attesi del Chianti, il Dit’Unto – Festival del mangiar con le mani dove Chef stellati e non, aziende vinicole e birrerie artigianali da tutta Italia propongono i loro piatti streetfood. Unico imperativo è mangiare bene e sporcarsi il più possibile!
Inoltre, il piccolissimo borgo di Villa a Sesta con i suoi 150 abitanti vanta ben 2 ristoranti Stella Michelin. La Bottega del 30, uno dei ristoranti stellati più longevi che lo scorso novembre è stato insignito dalla Michelin del premio speciale “Qualità nel Tempo” ed il neo promosso Asinello.
Termina qui il nostro breve tour tra i 5 luoghi del cuore di Castelnuovo Berardenga, ma se avete ancora voglia di scoprire cosa visitare intorno al Parco puoi cercare su VisitTuscany.com
E’ nata una bellissima collaborazione oltreoceano che ci rende molto fieri e che sottolinea la rilevanza delle opere che proponiamo in Toscana.
Alcune delle opere esposte al Parco Sculture del Chianti e gli “Struzzi metropolitani” dell’artista cinese Yu Zhaoyang, che fanno parte di Pievasciata B.A.C., sono piaciute così tanto alla Famiglia Tetrault, fondatrice del Peace River Botanical and Sculpture Gardens a Punta Gorda, Florida (USA), che hanno chiesto di poter avere delle copie, non proprio identiche, da esporre nella loro esibizione.
Ostriches by Yu Zhaoyang (Cina) @ Peace River Gardens
“Vola” anche tu negli States per scoprire le opere esposte al Peace River cliccando qui.
Roger e Linda Tetrault, iniziarono con 10 ettari di altopiani e zone umide nell’area di Punta Gorda. L’idea era quella di creare dei giardini botanici con sculture di artisti internazionali ed una galleria d’arte, avendo come obiettivo principale la conservazione dell’ambiente naturale. Formarono la Tetrault Family Foundation per finanziare e sviluppare la parte artistica di questo progetto, mentre la conservazione dei giardini botanici è possibile grazie al supporto dei cittadini della Contea di Charlotte, oltre che ai soci iscritti ed ai visitatori. Attraverso la generosità e la visione della Tetrault Family Foundation, gli abitanti di Charlotte County potranno sempre godere di un ambiente tipico della zona e a rischio preservato nei Peace Botanical & Sculpture Gardens.
“Osserva la natura in profondità e capirai meglio ogni cosa.” Albert Einstein
Così come il nostro logo, anche quello del Peace River Botanical & Sculpture Gardens si ispira alla natura. Un fossile di pietra di fronde di palma datato 50 milioni di anni da ispirazione per il logo e la scultura simbolo dei Giardini, “STEEL PALM”.
Steel Palm by Boston artist Jacob Kulin
Vuoi saperne di più sul nostro logo? Clicca qui per scoprire come è nato.
Pievasciata B.A.C. Borgo d’Arte Contemporanea è un progetto nato nel 2012 e che oggi vanta l’installazione di 11 opere di artisti italiani ed internazionali nel piccolo borgo del Chianti. Il progetto nato dall’Associazione Culturale AMICI DEL PARCO, il Comune di Castelnuovo Berardenga, la Provincia di Siena e la Regione Toscana è reso possibile grazie alla collaborazione tra pubblico e privato. Infatti, anche famiglie ed abitanti del borgo hanno partecipato attivamente alla sua realizzazione. Inoltre, un bellissimo aspetto di B.A.C. è stata la rivalutazione di alcuni spazi urbani prima abbandonati e poco curati e che oggi invece hanno ritrovato il loro vecchio fascino con un accento contemporaneo.
Sono 3 le cantine che si sono unite al progetto Pievasciata B.A.C. e ve le vogliamo far conoscere qui una ad una. Magari dopo la visita al Parco potete godere di un buon bicchiere di vino e scoprire le opere installate nei loro vigneti!
Borgo Scopeto
Grande Scopa di Massimo Turato (Italia)
La superficie vitata di Borgo Scopeto è di 70 ettari, di cui 40 a Chianti Classico. Non mancano altri vitigni, tra cui Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot. I vigneti dell’azienda si trovano tra i 350 e i 420 metri slm di altitudine. La vendemmia viene effettuata in prevalenza manualmente. Tra i differenti vigneti presenti in azienda merita attenzione il Sangiovese della Vigna Misciano, che si trova infatti a più di 400 mt slm con una esposizione verso sud est e che data la sua particolarità, è utilizzato per produrre il Chianti Classico Riserva Vigna Misciano.
I prodotti che offrono sono Chianti Classico, Chianti Classico Riserva Vigna Misciano, Supertuscan Borgonero, Vin Santo, Olio Extra Vergine di Oliva e Grappa. La cantina di Borgo Scopeto si trova lungo la S.C.14 per Vagliagli.
Per visite e degustazioni puoi contattare +39 0577 848390 oppure via e-mail: hospitality@caparzo.com
Casuccio Tarletti
Struzzi metropolitani di Yu Zhaoyang (Cina)
L’Azienda vinicola Casuccio Tarletti fa parte delle TENUTE TOSCANE di Bruna Baroncini. Si estende su una superficie di oltre 7 ettari ed offre una piccola struttura polivalente. Qui il vino si evolve tra vasche in acciaio, botti di rovere da 30HL e barriques ed accoglie gli ospiti che vogliono degustare in un accogliente giardino godendo del sole toscano. Una piccola azienda familiare che cura le vigne con passione ed amore e che produce solo vini D.O.C.G.
I prodotti che offrono sono CASUCCIO TARLETTI Chianti Classico D.O.C.G e CAMPOALTO Chianti Classico Riserva D.O.C.G.
I Colori del Chianti di Antonella Farsetti (Italia)
L’azienda vitivinicola Tolaini si trova a meno di 2 km dal Parco, pratica un agricoltura sostenibile in rispetto dell’ambiente e della biodiversità del nostro territorio. Le uve vendemmiate a mano vengono portate in cantina dove subiscono un scrupoloso processo di cernita grazie al selezionatore ottico: gli acini troppo piccoli, verdi oppure secchi vengono scartati, solo quelli perfetti arrivano nei tini ed infine vengono lavorati e trasformati. Un lavoro certosino!
I prodotti che offrono sono Chianti Classico D.O.C.G. VALLENUOVA, Gran Selezione Chianti Classico D.O.C.G. Vigna Montebello Sette, I.G.T. AL PASSO, I.G.T. VALDISANTI Tenuta San Giovanni, I.G.T. PICCONERO Tenuta Montebello ed infine LEGIT Cabernet Sauvignon.
L’azienda Tolaini è aperta per visite guidate e degustazioni con i seguenti orari:
15 Ottobre – 31 Marzo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle 17.
1° Aprile – 15 Ottobre dal Lunedì al Domenica dalle ore 10 alle 17.
Per visite e degustazioni puoi contattare +39 0577 356972 oppure via e-mail a info@tolaini.it
Insomma, adesso conoscete meglio le Cantine che hanno contribuito in maniera attiva a far diventare Pievasciata un Borgo d’Arte Contemporanea.
3 aziende vinicole con storie, metodi di produzione e prodotti differenti, ma ognuna di loro lavora e dà il meglio di sé per rispettare ed esaltare il nostro territorio.
Nella mappa troverete tutte le opere di Pievasciata B.A.C. e se avete voglia di camminare vi consigliamo un Trekking ad anello per il Borgo d’Arte Contemporanea del Chianti.
Vi proponiamo una breve cronistoria del Parco regalandovi alcune curiosità e anche qualche fatto inedito. Buona lettura!
1994 Erano appena finiti i lavori di ristrutturazione della ex Galleria d’Arte La Fornace a Pievasciata ed i coniugi Giadrossi acquistarono un bosco di circa 13 ettari che si trovava dal lato opposto della strada provinciale. Una parte di questo bosco era già ben recintata poichè aveva ospitato fino ad allora un allevamento di cinghiali.
1994 –1999 Durante questo periodo il bosco venne usato poco, prevalentemente per cercare funghi in stagione e per fare legna da utilizzare a La Fornace.
1998 Durante un viaggio in Sud Africa, Piero Giadrossi, creatore del Parco Sculture del Chianti, visitò una mostra di sculture di artisti Shona (Zimbabwe) nei giardini botanici di Kristenbosch nei dintorni di Città del Capo. La scultura contemporanea era già una passione per la famiglia Giadrossi e l’abbinamento mentale tra scultura e bosco fu immediato.
Studio e ricerca per la realizzazione
1999 Nel mese di ottobre Piero Giadrossi frequentò un seminario negli Stati Uniti, presso l’ISC (International Sculpture Center) nel New Jersey. Il corso verteva proprio sui parchi di scultura ed in particolare sull’integrazione tra opere d’arte e natura.
“Verificai con molti partecipanti al corso, curatori e proprietari di parchi, la validità del progetto che avevo in mente e mi resi conto che era realizzabile. Non mi rendevo conto però di tutte le problematiche collegate; e questo fu un bene!”
Nel mese di novembre esponemmo a grandi linee il progetto a Simone Brogi, l’allora Sindaco di Castelnuovo Berardenga, il nostro Comune.
“Riuscii a percepire dai pochi commenti del Brogi e da qualche impercettibile messaggio che l’idea non gli dispiaceva. In seguito avemmo modo di rincontrarci molte volte per discutere e risolvere problemi di vario tipo e, pur sempre con misura e nel rispetto totale della burocrazia e delle tante leggi, trovammo sempre nel Sindaco un atteggiamento positivo.”
2000 A partire da gennaio si iniziò a studiare le varie alternative di percorso tenendo conto della lunghezza, delle pendenze, del tipo di vegetazione e altro ancora.
Curiosità
Un interessante problema si pose a proposito della piccola gola che si trova a circa metà del percorso: aggirarla o costruire un ponte? Fu deciso di inserire un ponte di 19 metri che fosse robusto, esteticamente elegante ed integrato nel bosco circostante per colori e materiali.
Accettammo con entusiasmo l’idea dell’artista tedesco Johannes Pfeiffer (vedi opera “Limes”) che ci propose di usare la formula dell’iperbole, in salita da un lato e in discesa dall’altro. Dopo l’installazione il ferro è stato lasciato arrugginire, cosicché da lontano da l’impressione di essere legno.
Sketch del ponte proposto da Johannes Pfeiffer
Una volta deciso il percorso, segnando gli alberi con un nastro bianco e rosso, fu il momento della pulizia del sottobosco e del taglio di alcuni alberi di minore importanza sempre sotto l’occhio vigilie della Guardia Forestale. Questa attività durò un paio di mesi: adesso almeno si riusciva a distinguere un tracciato.
Arrivò finalmente il momento dell’installazione delle opere!
Ottobre 2001 – Aprile 2004 All’inizio furono preziosi i suggerimenti di un gruppetto di amici amanti dell’arte che ritenevano ambiziosa, ma possibile la realizzazione del Parco. Dettero un input davvero importante:
“Non ti innamorare di una scultura per poi cercarle un posto nel Parco. Invita l’artista che ti interessa, fagli scegliere il suo posto e quindi chiedigli di fare una proposta adeguata. E così feci.””
Questo concetto, che ricalcava gli insegnamenti del simposio in New Jersey, non è proprio ovvio e comporta molto lavoro di ricerca, di viaggi, di immaginazione e di grande collaborazione da parte degli scultori e degli installatori. Tutti gli artisti, uno ad uno, furono invitati a Pievasciata.
Per il successo delle installazioni che mano a mano hanno popolato il bosco fu determinante il contributo di una squadra di collaboratori che citiamo singolarmente:
Francesco Fosi, taglialegna
Roberto Ciani e Paolo Papini, muratori
Cesare Semplici, falegname
Mauro Rinaldi, fabbro
Stefano Mazza, movimento terra
Doriano Degli Innocenti, elettricista.
Collaboratori intelligenti, di quel tipo raro che pensa mentre lavora e soprattutto disponibili.
Pur non avendo esperienza specifica di Parchi di Scultura, con creatività tipicamente italiana, costanza ed entusiasmo sistemarono acqua e luce lungo il percorso, fare piedistalli nascosti, assemblare sculture come Energy, Fede ed Illusione, Il Ponte Blu, e molte altre. Insomma tutto il necessario per la creazione dell’intero Parco. Un eccezionale lavoro di squadra molto lodato dagli stessi artisti e coordinato dai geometri Casacci e Cortigiani anch’essi sempre disponibili a risolvere i problemi tecnici…
“ed anche quelli che creavo io (Piero) con idee sempre in evoluzione.”
2004 La prima fase dell’allestimento del Parco è conclusa ed il 21 maggio inaugurammo ufficialmente il PARCO SCULTURE DEL CHIANTI.
Gli artisti in occasione dell’inaugurazione ufficiale del Parco
La storia continua…
2006 Sette figure in fibra di vetro vengono aggiunte alla “Casa nel Bosco” di Kei Nakamura.
2007 Installazione di “The Labyrinth” dell’artista inglese Jeff Saward, una delle opere interattive e preferite del Parco Sculture.
2008 A marzo viene installata “Falling Leaf” di Yasmina Heidar, portando così il numero di donne scultrici del Parco a 8.
2009 Nel mese di settembre viene inaugurato l’Anfiteatro con uno speciale concerto del Coro Polifonici Senesi. Questo bellissimo luogo consentirà di offrire al pubblico manifestazioni musicali ed altri eventi negli anni a venire.
Il Coro Polifonici Senesi al Parco – 11 settembre 2009
2010 Prima stagione delle Serate Musicali all’Anfiteatro.
2019 Festeggiamo 15 anni dalla nascita del parco e 100 concerti all’Anfiteatro.
2020 Ci sono tanti progetti e “sogni nel cassetto” che vorremo realizzare. Lavoriamo ogni giorno con passione e dedizione perché ciò sia possibile. E voi visitatori contribuite ogni giorno con la vostra presenza, i vostri giudizi e suggerimenti per migliorarci. Grazie di cuore!