PUMPKINART – ZUCCHE D’ARTISTA

SII CREATIVO QUESTO HALLOWEEN!

VIENI A DECORARE LA TUA ZUCCA ESPRIMENDO TUTTO IL TUO TALENTO ARTISTICO!

SABATO 28 OTTOBRE 2023

Gruppo 1: dalle 11 alle 12

Gruppo 2: dalle 15 alle 16

Gruppo 3: dalle 16.30 alle 17.30

DOMENICA 29 OTTOBRE 2023

Gruppo 1: dalle 11.00 alle 12.00
Gruppo 2: dalle 15.30 alle 16.30

Il laboratorio sarà guidato dall’artista Natascia Ghini. Sarà lei che ti accompagnerà in questa avventura! Durante il laboratorio potrete dipingere e personalizzare una zucca con l’uso di vari metodi artistici, ma sopratutto mettendo alla prova la vostra creatività. Vieni a creare la tua zucca d’artista al Parco Sculture del Chianti!


Laboratorio adatto a bambini da 3 a 99 anni!

La tariffa include ingresso al Parco + laboratorio

Bambino: € 15 – 2 Bambini: € 25 –  Adulto (over 18): € 20
Bambino + Accompagnatore: : € 30
2 bambini + Accompagnatore: € 35

COSA È INCLUSO:

  • Ingresso al Parco Sculture del Chianti
  • 1 ora di laboratorio dove attraverso varie tecniche e la Zucca da portare a casa
  • App “ChiantiPark” scaricabile gratuitamente da Apple Store o Play Store

Informazioni utili:

  • La prenotazione è obbligatoria;
  • Si prega di arrivare qualche minuto prima dell’inizio del laboratorio. Se visitate il Parco considerate un’ora almeno per fare il giro;
  • In caso di maltempo l’evento sarà rimandato;

Info & Prenotazioni: Pagina Facebook del Parco, E-Mail info@chiantisculpturepark.it oppure Telefono/WhatsApp +39 0577 357151

Scarica qui la Locandina PumpkinArt

PUMPKINART – ZUCCHE D’ARTISTA

SII CREATIVO QUESTO HALLOWEEN!

VIENI A DECORARE LA TUA ZUCCA ESPRIMENDO TUTTO IL TUO TALENTO ARTISTICO!

SABATO 28 OTTOBRE 2023

Gruppo 1: dalle 11 alle 12

Gruppo 2: dalle 15 alle 16

Gruppo 3: dalle 16.30 alle 17.30

DOMENICA 29 OTTOBRE 2023

Gruppo 1: dalle 11.00 alle 12.00
Gruppo 2: dalle 15.30 alle 16.30

Il laboratorio sarà guidato dall’artista Natascia Ghini. Sarà lei che ti accompagnerà in questa avventura! Durante il laboratorio potrete dipingere e personalizzare una zucca con l’uso di vari metodi artistici, ma sopratutto mettendo alla prova la vostra creatività. Vieni a creare la tua zucca d’artista al Parco Sculture del Chianti!


Laboratorio adatto a bambini da 3 a 99 anni!

La tariffa include ingresso al Parco + laboratorio

Bambino: € 15 – 2 Bambini: € 25 –  Adulto (over 18): € 20
Bambino + Accompagnatore: : € 30
2 bambini + Accompagnatore: € 35

COSA È INCLUSO:

  • Ingresso al Parco Sculture del Chianti
  • 1 ora di laboratorio dove attraverso varie tecniche e la Zucca da portare a casa
  • App “ChiantiPark” scaricabile gratuitamente da Apple Store o Play Store

Informazioni utili:

  • La prenotazione è obbligatoria;
  • Si prega di arrivare qualche minuto prima dell’inizio del laboratorio. Se visitate il Parco considerate un’ora almeno per fare il giro;
  • In caso di maltempo l’evento sarà rimandato;

Info & Prenotazioni: Pagina Facebook del Parco, E-Mail info@chiantisculpturepark.it oppure Telefono/WhatsApp +39 0577 357151

Scarica qui la Locandina PumpkinArt

Train de Vie – indiefolk, musica folk in italiano

Sabato 7 ottobre 2023 alle 17 i Train de Vie in concerto al Parco!

I Train de Vie chiuderanno, con un po’ di ritardo, la 13esima stagione delle Serate Musicali all’Anfiteatro.

Una band autarchica per antonomasia: vendono ancora i dischi solo ai concerti, hanno la loro etichetta, il loro “booking” ecc. La loro musica è un indie folk all’italiana, le loro storie fanno riferimento a esperienze vissute, viaggi reali o nel tempo della memoria collettiva. VENTI è il nuovo spettacolo per festeggiare i vent’anni di carriera della band fiorentina. Il disco ha la partecipazione di Davide DUDU Morandi e Massimo ICE Ghiacci dei Modena City Ramblers, Luca Lanzi de La Casa del Vento, Marino Severini dei GANG, Marco Paolini, Itaiata De Sà dei Negrita e Andrea Ruggiero, amici storici con cui i Train de Vie in più occasioni hanno condiviso il palco.

Noi non vediamo l’ora di averli sul palcoscenico. Intanto potete ascoltarli qui e prepararvi per cantare insieme!


Ingresso
Concerto: € 10,00; ridotto (sotto i 16 anni) € 7,50
Parco + Concerto (ultimo ingresso ore 18:00): € 15,00; ridotto (sotto i 16 anni) € 10,00

Gratuito fino a 4 anni


Iscriviti alla nostra newsletter o seguici su Facebook per restare aggiornato su tutti gli eventi e le ultime novità!

LEZIONI DI DISEGNO AL PARCO SCULTURE DEL CHIANTI

LEZIONI DI DISEGNO AL PARCO SCULTURE DEL CHIANTI

Sei appassionato di disegno? Ti piacerebbe provare, ma hai paura di metterti alla prova? Non preoccuparti, non è necessario essere esperti! Il corso si rivolge a chiunque ami l’Arte e la Natura e abbia la passione del disegno.

Al resto ci penserà Natascia Ghini, giovane artista senese che ti accompagnerà in questa avventura!

Le lezioni si terranno su richiesta. Contattaci per conoscere la disponibilità e prenotare questa esperienza!

P.S.: puoi anche regalare questa bellissima esperienza. Scrivici per ricevere il tuo voucher regalo!

Le lezioni sono strutturate in singolo o piccoli gruppi di lavoro in modo da poter seguire ogni partecipante in base alle proprie capacità. Durante il corso di disegno saranno forniti anche cenni teorici sulle varie tecniche artistiche, si effettueranno esercizi sul tratto e di chiaroscuro scuro. Il fine è quello di comprendere l’Arte Contemporanea tramite la disciplina del Disegno dal Vero e scoprire le proprie capacità espressive.


Lezione (2 ore) + parco: € 35,00

COSA È INCLUSO:

-Ingresso al Parco Sculture del Chianti

-1 Lezione di disegno di 2 ore con l’artista Natascia Ghini

-Cavalletto e tavoletta d’appoggio per disegnare

-App “ChiantiPark” scaricabile gratuitamente da Apple Store o Play Store

MATERIALI:

Durante il corso saranno forniti i cavalletti e le tavolette d’appoggio per disegnare. Per lo svolgimento delle lezioni è necessario portare a vostra scelta tra le seguenti tecniche: matite colorate, carboncino, sanguigna, grafite o anche semplicemente matite di vario grado (esempio HB, B, 2B, 3B, 4B, 5B, 6B), gomma, temperamatite e fogli di carta lisci o ruvidi.

Non avete i materiali? Non preoccupatevi. Basta farcelo sapere e ve li forniremo noi!

Informazioni utili:

  • La prenotazione è obbligatoria;
  • Si prega di arrivare qualche minuto prima dell’inizio della lezione;
  • Non è necessario l’uso della mascherina poichè saranno rispettate le distanze di sicurezza e si svolge tutto all’esterno;
  • In caso di maltempo l’evento potrebbe essere rimandato;

Info & Prenotazioni: Pagina Facebook del Parco, E-Mail info@chiantisculpturepark.it oppure Telefono/WhatsApp +39 0577 357151

TOP 5 dei luoghi da non perdere a Castelnuovo Berardenga!

Abbiamo selezionato i nostri luoghi preferiti di Castelnuovo Berardenga, il comune del Chianti senese che ci ospita e che amiamo alla follia!

Il tour inizia nei dintorni del Parco tra castelli e certose, per poi scoprire borghi tipici e luoghi immersi nella natura dove passeggiare o andare in bici.

Ruderi del Castello di Cerreto

Una visita al Castello di Cerreto Ciampoli, o meglio ai suoi ruderi, vi permetterà di scoprire uno dei luoghi meno conosciuti della Provincia di Siena. Per trovarlo dovrete armarvi di un po’ di spirito di avventura (ma neanche tanto!). Immerso nel Chianti, in un luogo caratterizzato da vigneti, cappelle e canoniche, ed ovviamente di  un bosco che lo nasconde.

Arco d’ingresso ai Ruderi

Deviando a sinistra per una strada bianca che si trova tra Pievasciata e Pianella, in direzione Fontanelle, troveremo una piccola cappella, da lì si entra nel bosco e, dopo un centinaio di metri, un arco comparirà in mezzo alla vegetazione: è l’ingresso al Castello di Cerreto Ciampoli.

Dalle cronache del tempo sappiamo che il castello esisteva già nel 1097 ed era una vera e propria fortezza. Fu luogo di disputa tra fiorentinisenesi, che nella prima metà del XVI secolo lo distrussero, poiché era diventato rifugio di molti fuoriusciti senesi. La struttura è ancora visibile, anche se in gran parte ricoperta dalla vegetazione. La parte che preferiamo è la torre: crollata e adagiatasi su un fianco. Ci sono anche tracce di ambienti abitativi ed una piccola chiesa di forma rettangolare.

Se ti abbiamo incuriosito non perderti un approfondimento sulla storia del Castello di Cerreto a cura di Gabriele Ruffoli per sienanews.

Certosa di Pontignano

La Certosa di Pontignano è oggi centro congressi, struttura ricettiva e ristorante, ma non ha perso il fascino e l’eleganza di un tempo. La certosa è composta dal Chiostro principale, da cui si accede all’antica chiesa affrescata dal Poccetti nel ‘500, una piccola “cappella sistina” in terra senese. Il chiostro dei Conversi, con la sua fontana recentemente ristrutturata, collega il chiostro grande e quello principale e viene definito il cuore della Certosa di Pontignano. Da qui si passa al Chiostro Grande con il pozzo del ‘300 al suo centro, dal quale partono quattro sentieri in pietra che collegano il centro con le arcate e suddividono lo spazio verde in quattro parti. Qui si trovano le antiche celle dei frati e si fa notare anche la presenza dell’antico forno. Assolutamente da non perdere il giardino all’italiana di epoca rinascimentale e l’orto botanico, entrambi riconosciuti dalle Belle Arti come opere monumentali.

San Gusmè e Tenuta di Arceno

Il borgo di San Gusmè è probabilmente uno dei luoghi più finemente conservati della zona. Gode di una delle migliori viste del Chianti e domina, dalla sua posiziona privilegiata, su tutta la Berardenga. Un tempo villaggio fortificato, è colmo di testimonianze storiche nelle sue mure e nelle sue strette viuzze. Una passeggiata per tornare indietro nel tempo e scoprire qualcosa della storia chiantigiana.

Immancabile una sosta alla statua del Luca Cava. Un tempo serviva ad indicare alle persone il luogo di raccolta dei fertilizzanti per gli orti, oggi simbolo di San Gusmè e della festa che anima il borgo ad inizio settembre.

Se avete ancora un po’ di tempo, perdetevi tra le infinite strade della Tenuta di Arceno. Vi sembrerà di entrare in un mondo tutto a sé e dall’atmosfera quasi magica. E perché no? Potreste fare anche una sosta all’enoteca!

Monte Luco

Il piccolo monte di poco più di 800 mt vicino a San Gusmè è un luogo perfetto per gli amanti del trekking o della mountain bike. E’ possibile scoprire il lato sud-ovest del Monte Luco attraverso un giro che va su strade bianche e brevi tratti di asfalto, percorrendo diversi km sul crinale o poco distanti. Il dislivello non è eccessivo, ma comunque abbastanza impegnativo. I panorami che vi aspettano sono molto belli ed immersi nei boschi ad “alta quota” del Chianti. E se sarete fortunati, potrete anche incontrare (in direzione di Gaiole in Chianti) la famiglia di lama che passeggia vicino al Monte Luco.

Villa a Sesta

E’ un tipico borgo del Chianti, circondato da vigneti e aziende vinicole di altissima qualità. Solo le strade di campagna per raggiungerlo valgono il viaggio, grazie ai panorami che si perdono a vista d’occhio sulle vigne ed i casolari sparsi. Ogni anno ospita uno degli eventi più attesi del Chianti, il Dit’Unto – Festival del mangiar con le mani dove Chef stellati e non, aziende vinicole e birrerie artigianali da tutta Italia propongono i loro piatti street food. Unico imperativo è mangiare bene e sporcarsi il più possibile!

Inoltre, il piccolissimo borgo di Villa a Sesta con i suoi 150 abitanti vanta ben 2 ristoranti Stella Michelin. La Bottega del 30, uno dei ristoranti stellati più longevi che lo scorso novembre è stato insignito dalla Michelin del premio speciale “Qualità nel Tempo” ed il neo promosso Asinello.

Termina qui il nostro breve tour tra i 5 luoghi del cuore di Castelnuovo Berardenga, ma se avete ancora voglia di scoprire cosa visitare intorno al Parco puoi cercare su VisitTuscany.com