VIENI A DECORARE LA TUA ZUCCA ESPRIMENDO TUTTO IL TUO TALENTO ARTISTICO!
SABATO 28 OTTOBRE 2023
Gruppo 1: dalle 11 alle 12
Gruppo 2: dalle 15 alle 16
Gruppo 3: dalle 16.30 alle 17.30
DOMENICA 29 OTTOBRE 2023
Gruppo 1: dalle 11.00 alle 12.00
Gruppo 2: dalle 15.30 alle 16.30
Il laboratorio sarà guidato dall’artista Natascia Ghini. Sarà lei che ti accompagnerà in questa avventura! Durante il laboratorio potrete dipingere e personalizzare una zucca con l’uso di vari metodi artistici, ma sopratutto mettendo alla prova la vostra creatività. Vieni a creare la tua zucca d’artista al Parco Sculture del Chianti!
Laboratorio adatto a bambini da 3 a 99 anni!
La tariffa include ingresso al Parco + laboratorio
VIENI A DECORARE LA TUA ZUCCA ESPRIMENDO TUTTO IL TUO TALENTO ARTISTICO!
SABATO 28 OTTOBRE 2023
Gruppo 1: dalle 11 alle 12
Gruppo 2: dalle 15 alle 16
Gruppo 3: dalle 16.30 alle 17.30
DOMENICA 29 OTTOBRE 2023
Gruppo 1: dalle 11.00 alle 12.00
Gruppo 2: dalle 15.30 alle 16.30
Il laboratorio sarà guidato dall’artista Natascia Ghini. Sarà lei che ti accompagnerà in questa avventura! Durante il laboratorio potrete dipingere e personalizzare una zucca con l’uso di vari metodi artistici, ma sopratutto mettendo alla prova la vostra creatività. Vieni a creare la tua zucca d’artista al Parco Sculture del Chianti!
Laboratorio adatto a bambini da 3 a 99 anni!
La tariffa include ingresso al Parco + laboratorio
E’ appena iniziato un nuovo anno scolastico e noi vogliamo proporvi un’offerta didattica e formativa per gli studenti e le scuole di ogni ordine e grado completamente nuova ed originale. L’obiettivo è quello di far conoscere e comprendere l’Arte Contemporanea attraverso visite guidate adattate e specifiche per le diverse età ed offrire in questa occasione percorsi e spunti didattici attraverso laboratori legati al tema Arte e Natura.
I PERCORSI SERVIRANNO PER SENSIBILIZZARE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA, RISPETTO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E NATURALE DEL TERRITORIO.
La progettazione dei laboratori è stata ideata partendo dallo studio delle opere del parco. Sono state poi sviluppate attività con metodologie didattiche basate sulle diverse età e capacità degli studenti. Inoltre, ogni laboratorio potrà essere adattato in base alle esigenze della classe.
Gli studenti saranno immersi all’interno della natura del Parco a contatto con le opere d’arte e potranno sperimentare diversi tipi di esperienze. Infatti, tramite l’utilizzo di molteplici tecniche e materiali sarà possibile rielaborare in modo personale e soggettivo le opere d’arte per creare un proprio lavoro artistico o ideare progetti originali di gruppo.
Vi invitiamo a scoprire le nostre proposte:
LA PRIMA ARGILLA per la scuola dell’Infanzia e Primaria;
MILK FACTORY per la scuola dell’Infanzia e Primaria;
Gli ANIMALI DEL BOSCO per la scuola dell’Infanzia e Primaria;
THE WAY WE WERE per la scuola Primaria e Secondaria di I grado
DISEGNO AL PARCO SCULTURE DEL CHIANTI per la scuola dell’Infanzia e Primaria, Secondaria di I e II Grado;
SITE-SPECIFIC per la scuola Secondaria di I e II Grado
SITE-SPECIFIC ARGILLA per la scuola Secondaria di I e II Grado
Sei appassionato di disegno? Ti piacerebbe provare, ma hai paura di metterti alla prova? Non preoccuparti, non è necessario essere esperti! Il corso si rivolge a chiunque ami l’Arte e la Natura e abbia la passione del disegno.
Al resto ci penserà Natascia Ghini, giovane artista senese che ti accompagnerà in questa avventura!
Le lezioni si terranno su richiesta. Contattaci per conoscere la disponibilità e prenotare questa esperienza!
P.S.: puoi anche regalare questa bellissima esperienza. Scrivici per ricevere il tuo voucher regalo!
Le lezioni sono strutturate in singolo o piccoli gruppi di lavoro in modo da poter seguire ogni partecipante in base alle proprie capacità. Durante il corso di disegno saranno forniti anche cenni teorici sulle varie tecniche artistiche, si effettueranno esercizi sul tratto e di chiaroscuro scuro. Il fine è quello di comprendere l’Arte Contemporanea tramite la disciplina del Disegno dal Vero e scoprire le proprie capacità espressive.
Lezione (2 ore) + parco: € 35,00
COSA È INCLUSO:
-Ingresso al Parco Sculture del Chianti
-1 Lezione di disegno di 2 ore con l’artista Natascia Ghini
-Cavalletto e tavoletta d’appoggio per disegnare
-App “ChiantiPark” scaricabile gratuitamente da Apple Store o Play Store
MATERIALI:
Durante il corso saranno forniti i cavalletti e le tavolette d’appoggio per disegnare. Per lo svolgimento delle lezioni è necessario portare a vostra scelta tra le seguenti tecniche: matite colorate, carboncino, sanguigna, grafite o anche semplicemente matite di vario grado (esempio HB, B, 2B, 3B, 4B, 5B, 6B), gomma, temperamatite e fogli di carta lisci o ruvidi.
Non avete i materiali? Non preoccupatevi. Basta farcelo sapere e ve li forniremo noi!
Informazioni utili:
La prenotazione è obbligatoria;
Si prega di arrivare qualche minuto prima dell’inizio della lezione;
Non è necessario l’uso della mascherina poichè saranno rispettate le distanze di sicurezza e si svolge tutto all’esterno;
In caso di maltempo l’evento potrebbe essere rimandato;
Vi proponiamo una breve cronistoria del Parco regalandovi alcune curiosità e anche qualche fatto inedito. Buona lettura!
1994 Erano appena finiti i lavori di ristrutturazione dell’attuale Galleria d’Arte La Fornace a Pievasciata ed i coniugi Giadrossi acquistarono un bosco di circa 13 ettari che si trovava dal lato opposto della strada provinciale. Una parte di questo bosco era già ben recintata poichè aveva ospitato fino ad allora un allevamento di cinghiali.
1994 –1999 Durante questo periodo il bosco venne usato poco, prevalentemente per cercare funghi in stagione e per fare legna da utilizzare a La Fornace.
1998 Durante un viaggio in Sud Africa, Piero Giadrossi, creatore del Parco Sculture del Chianti, visitò una mostra di sculture di artisti Shona (Zimbabwe) nei giardini botanici di Kristenbosch nei dintorni di Città del Capo. La scultura contemporanea era già una passione per la famiglia Giadrossi e l’abbinamento mentale tra scultura e bosco fu immediato.
Studio e ricerca per la realizzazione
1999 Nel mese di ottobre Piero Giadrossi frequentò un seminario negli Stati Uniti, presso l’ISC (International Sculpture Center) nel New Jersey. Il corso verteva proprio sui parchi di scultura ed in particolare sull’integrazione tra opere d’arte e natura.
“Verificai con molti partecipanti al corso, curatori e proprietari di parchi, la validità del progetto che avevo in mente e mi resi conto che era realizzabile. Non mi rendevo conto però di tutte le problematiche collegate; e questo fu un bene!”
Nel mese di novembre esponemmo a grandi linee il progetto a Simone Brogi, l’allora Sindaco di Castelnuovo Berardenga, il nostro Comune.
“Riuscii a percepire dai pochi commenti del Brogi e da qualche impercettibile messaggio che l’idea non gli dispiaceva. In seguito avemmo modo di rincontrarci molte volte per discutere e risolvere problemi di vario tipo e, pur sempre con misura e nel rispetto totale della burocrazia e delle tante leggi, trovammo sempre nel Sindaco un atteggiamento positivo.”
2000 A partire da gennaio si iniziò a studiare le varie alternative di percorso tenendo conto della lunghezza, delle pendenze, del tipo di vegetazione e altro ancora.
Curiosità
Un interessante problema si pose a proposito della piccola gola che si trova a circa metà del percorso: aggirarla o costruire un ponte? Fu deciso di inserire un ponte di 19 metri che fosse robusto, esteticamente elegante ed integrato nel bosco circostante per colori e materiali.
Accettammo con entusiasmo l’idea dell’artista tedesco Johannes Pfeiffer (vedi opera “Limes”) che ci propose di usare la formula dell’iperbole, in salita da un lato e in discesa dall’altro. Dopo l’installazione il ferro è stato lasciato arrugginire, cosicché da lontano da l’impressione di essere legno.
Sketch del ponte proposto da Johannes Pfeiffer
Una volta deciso il percorso, segnando gli alberi con un nastro bianco e rosso, fu il momento della pulizia del sottobosco e del taglio di alcuni alberi di minore importanza sempre sotto l’occhio vigilie della Guardia Forestale. Questa attività durò un paio di mesi: adesso almeno si riusciva a distinguere un tracciato.
Arrivò finalmente il momento dell’installazione delle opere!
Ottobre 2001 – Aprile 2004 All’inizio furono preziosi i suggerimenti di un gruppetto di amici amanti dell’arte che ritenevano ambiziosa, ma possibile la realizzazione del Parco. Dettero un input davvero importante:
“Non ti innamorare di una scultura per poi cercarle un posto nel Parco. Invita l’artista che ti interessa, fagli scegliere il suo posto e quindi chiedigli di fare una proposta adeguata. E così feci.””
Questo concetto, che ricalcava gli insegnamenti del simposio in New Jersey, non è proprio ovvio e comporta molto lavoro di ricerca, di viaggi, di immaginazione e di grande collaborazione da parte degli scultori e degli installatori. Tutti gli artisti, uno ad uno, furono invitati a Pievasciata.
Per il successo delle installazioni che mano a mano hanno popolato il bosco fu determinante il contributo di una squadra di collaboratori che citiamo singolarmente:
Francesco Fosi, taglialegna
Roberto Ciani e Paolo Papini, muratori
Cesare Semplici, falegname
Mauro Rinaldi, fabbro
Stefano Mazza, movimento terra
Doriano Degli Innocenti, elettricista.
Collaboratori intelligenti, di quel tipo raro che pensa mentre lavora e soprattutto disponibili.
Pur non avendo esperienza specifica di Parchi di Scultura, con creatività tipicamente italiana, costanza ed entusiasmo sistemarono acqua e luce lungo il percorso, fare piedistalli nascosti, assemblare sculture come Energy, Fede ed Illusione, Il Ponte Blu, e molte altre. Insomma tutto il necessario per la creazione dell’intero Parco. Un eccezionale lavoro di squadra molto lodato dagli stessi artisti e coordinato dai geometri Casacci e Cortigiani anch’essi sempre disponibili a risolvere i problemi tecnici…
“ed anche quelli che creavo io (Piero) con idee sempre in evoluzione.”
2004 La prima fase dell’allestimento del Parco è conclusa ed il 21 maggio inaugurammo ufficialmente il PARCO SCULTURE DEL CHIANTI.
Gli artisti in occasione dell’inaugurazione ufficiale del Parco
La storia continua…
2006 Sette figure in fibra di vetro vengono aggiunte alla “Casa nel Bosco” di Kei Nakamura.
2007 Installazione di “The Labyrinth” dell’artista inglese Jeff Saward, una delle opere interattive e preferite del Parco Sculture.
2008 A marzo viene installata “Falling Leaf” di Yasmina Heidar, portando così il numero di donne scultrici del Parco a 8.
2009 Nel mese di settembre viene inaugurato l’Anfiteatro con uno speciale concerto del Coro Polifonici Senesi. Questo bellissimo luogo consentirà di offrire al pubblico manifestazioni musicali ed altri eventi negli anni a venire.
Il Coro Polifonici Senesi al Parco – 11 settembre 2009
2010 Prima stagione delle Serate Musicali all’Anfiteatro.
2019 Festeggiamo 15 anni dalla nascita del parco e 100 concerti all’Anfiteatro.
2020 Ci sono tanti progetti e “sogni nel cassetto” che vorremo realizzare. Lavoriamo ogni giorno con passione e dedizione perché ciò sia possibile. E voi visitatori contribuite ogni giorno con la vostra presenza, i vostri giudizi e suggerimenti per migliorarci. Grazie di cuore!